
S.ONOFRIO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Area DIsabilità
Ogni nostro utente è “cittadino”, portatore non solo di bisogni ma anche di diritti.
Nostro impegno prioritario è fornire servizi eticamente orientati alla produzione di risultati significativi in termini di qualità, responsabilità e sviluppo sociale, in grado di rispondere a richieste sempre più specifiche e diversificate da parte del cittadino, delle famiglie, della società in generale e dell’Ente Pubblico.
“ Non ci sono norme. Tutti gli uomini sono eccezioni ad una regola che non esiste. “ – Fernando Pessoa
CasA famiglia
La nostra impresa sociale è impegnata nella costruzione di modelli innovativi di welfare comunitario. Promuoviamo Progetti Educativi in cui le persone con disabilità siano attori della loro vita. Individuiamo strategie per rendere effettivo il diritto di cittadinanza di tutte le persone.
Area minori
La S. Onofrio Cooperativa Sociale onlus gestisce una serie di servizi sul territorio destinati ai minori; l’obiettivo di tali servizi è sostenere il minore e la sua famiglia mirando ad ottimizzare tutte le risorse al fine di valorizzare il bambino e l’adolescente.
Area Anziani
Ogni nostro utente è “cittadino”, portatore non solo di bisogni ma anche di diritti.
Nostro impegno prioritario è fornire servizi eticamente orientati alla produzione di risultati significativi in termini di qualità, responsabilità e sviluppo sociale, in grado di rispondere a richieste sempre più specifiche e diversificate da parte del cittadino, delle famiglie, della società in generale e dell’Ente Pubblico.

Dona il tuo 5x1000
Sostieni i nostri progetti. Per aiutarci è sufficiente inserire il nostro codice fiscale nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi: 03965630589
Con il tuo contributo potremo continuare il nostro lavoro al fianco dei più fragili

NUOVO SERVIZIO
FAMIGLIE Al CENTRO
“la rete invisibile”
Ciò che ci rende vulnerabili e fragili davanti agli eventi della vita è il velo che abbiamo lasciato scendere sui nostri occhi, privandoci della possibilità di vedere le risorse che sono in noi e nel mondo che ci circonda
27 gennaio giornata della Memoria
Per non dimenticare!!!
OFFERTE DI LAVORO URGENTI
La S. Onofrio Cooperativa Sociale ONLUS cerca con urgenza SOCIOLOGO da impiegare nel servizio "Promozione del Welfare community e dell'affidamento familiare" presso il Centro Famiglie "OFFICINA DEI LEGAMI" del Municipio XIV di Roma. Sono richiesti: Laurea Magistrale...
EDIZIONE DEL 12 DICEMBRE DEL TG NEWS DI CASA FAMIGLIA PICCOLA STELLA
Eccoci pronti per una nuova e divertente edizione del TG News di Casa Famiglia PICCOLA STELLA! Curiosi?!? Allora date un' occhiata qui!! https://www.youtube.com/watch?v=XwoWgB2fG_s
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’
"LA MIA UMANITA' E' LEGATA ALLA TUA, PERCHE' POSSIAMO ESSERE UMANI INSIEME" Desmond Tutu #INCLUSIONE SOCIALE #INCLUSIONE #INCLUSIONEDUCATIVA
NUOVA EDIZIONE DEL TG CASA FAMIGLIA PICCOLA STELLA
Eccoci pronti per una nuova edizione del TG Casa Famiglia Piccola Stella!! Nonostante giorni difficili, a causa dell'emergenza COVID-19, i nostri ragazzi hanno superato tutto con il solito ottimismo e la simpatia che li contraddistingue!! Guardate qua cosa si sono...
25 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
"Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le...
Chi Siamo
La S. Onofrio è un’impresa senza scopo di lucro ed è stata costituita con l’obiettivo fondamentale di proporsi quale presidio avanzato nell’ambito delle politiche sociali del territorio promuovendo l’integrazione sociale dei cittadini, mediante la progettazione, la realizzazione e la gestione di sevizi socio sanitari, di assistenza, educazione e formazione, per persone appartenenti a fasce deboli e/o a rischio.
La gestione di diversi servizi ha permesso alla cooperativa di strutturare e consolidare la sua presenza all’interno del territorio di appartenenza e di acquisire una conoscenza approfondita sulle esigenze di un’ampia fascia di utenza che va dai minori ai disabili…

Mission
Attraverso il nostro operato favoriamo e costruiamo percorsi di integrazione sociale di soggetti deboli o svantaggiati; promuoviamo una società con una forte impronta di solidarietà e mutualità, cercando quindi il confronto e la condivisione nella progettazione, per avviare processi di azione sociale e comunitaria capaci di superare e prevenire istituzionalizzazione, emarginazione, separazione, isolamento.

VISION
Ci proponiamo di costruire delle opportunità reali per chi è debole, non per farne un “soggetto assistito” su cui intervenire, ma un soggetto protagonista di trasformazione positiva dei rapporti sociali.
Vogliamo sostenere, con il nostro operato, una cultura della solidarietà sociale, che arricchisca le realtà e i contesti nei quali si confronta ed opera, che liberi e dia la voce a chi non ce l’ha, che agisca sul territorio per promuovere e accompagnare azioni di cittadinanza attiva e di inclusione sociale per tutte le persone.
D.lgs 231/2001 e CODICE ETICO
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001
Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto in Italia il Sistema di Responsabilità Amministrativa dell’Ente in base alla quale , qualora un soggetto, dipendente o collaboratore, operante in una società, commetta uno dei reati presupposto, previsti dal D.lgs. 231/2001, a vantaggio della società stessa, questa potrà essere condannata e subire una delle sanzioni previste dallo stesso D.lgs. 231/2001. Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto.
Per essere esonerata dalla responsabilità amministrativa, la società deve dimostrare di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del reato, un modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG) idonei a prevenire reati. Il Modello di Organizzazione e Gestione comunemente chiamato MOG è un documento previsto dal D.Lgs 231/2001 nel quadro più ampio del tema della responsabilità di impresa. Si tratta di una descrizione dei processi organizzativi adottati dall’impresa per prevenire e minimizzare i rischi derivanti dalla mancata applicazione di disposizioni di legge. Il MOG, provvedendo a certificare l’adozione di apposite procedure di prevenzione dei reati, costituisce una forma significativa di tutela per l’azienda e per tutti i suoi collaboratori.
La Cooperativa Sociale S.Onofrio ONLUS ha deliberato l’adozione del Modello di organizzazione, gestione e controllo conforme alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione della commissione di reati amministrativi. Questa scelta rappresenta la volontà da parte degli organi direttivi di proseguire nella strada del miglioramento continuo del sistema di governance, che da sempre ci caratterizza. Aderire alle prescrizioni normative del D. Lgs. 231, significa favorire e promuovere comportamenti corretti, trasparenti e rispettosi delle norme, da parte di tutti coloro che operano per conto o nell’interesse della Cooperativa Sociale S.Onofrio ONLUS: lavoratori, consulenti e fornitori.
Attraverso l’adozione del Modello 231 vogliamo ribadire la natura responsabile della nostra Cooperativa nel perseguire i principi di buona e corretta amministrazione, di evidenziare la trasparenza e la serietà con cui viene condotta, e che tali principi costituiscono e costituiranno sempre un valore imprescindibile della nostra Cooperativa.
Il Modello 231 stabilisce l’attivazione di una serie di procedure di controllo per la prevenzione del rischio di commissione di reati e il rispetto dei principi e delle norme etiche contenute nel Codice Etico i cui è parte integrante.
Tutti i soci e i collaboratori della cooperativa che siano a conoscenza o che sospettino di una qualche violazione di legge, del Modello, dell’etica, delle procedure devono riferire all’Organismo di Vigilanza alla seguente email: odv@sonofrio.it
Sarà garantita la riservatezza della segnalazione ed evitata qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione e penalizzazione di chi l’ha effettuata. I dati saranno trattati in conformità alla vigente normativa in materia di privacy.
Il Codice Etico è un insieme di principi positivi e di regole di comportamento che la Cooperativa ha scelto volontariamente di adottare e rendere pubblico come concreta espressione dei suoi propositi verso i propri interlocutori. Per tale motivo, il Codice Etico non solo risponde ai principi del Dlgs 231/01, ma è anche uno strumento utile a preservare il valore e l’integrità dell’Organizzazione nel tempo.
In questo documento sono esplicitati in maniera chiara i principi etici e sociali a cui soci, amministratori, dipendenti, collaboratori, e tutti coloro che operano con la Cooperativa si devono attenere.
PROGETTI FINANZIATI
S. Onofrio Cooperativa Sociale onlus
Sede legale e amministrazione:
Via del Fontanile Nuovo, 42/44 – 00135 ROMA
Telefono: 06.30602484 – Fax : 06.3387604
Email: info@sonofrio.it / s.onofrio-amministrazione@pec.it
C.F. 03965630589
P.Iva 01268031000
Sede uffici di formazione:
Via del Fontanile Nuovo 36/38 – 00135 ROMA
Tel: 06.3011419/35019518 Fax: 06.3011875
Email: formazione@sonofrio.it
Laboratorio e centro per le famiglie:
Via Aristide Gabelli, 36 – 00135 ROMA
Casa famiglia:
Piccola Stella – Via della Medaglie d’oro, 106 00136 ROMA