Le Cooperative: Un Pilastro Economico Globale Riconosciuto dalle Nazioni Unite.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha nuovamente posto l’accento sul ruolo fondamentale delle cooperative nell’economia mondiale, proclamando il 2025 come “Anno Internazionale delle Cooperative” (IYC2025). Con il motto “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”, questa è la seconda volta nella storia, dopo il 2012, che un tale riconoscimento viene conferito a questo modello economico. L’iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul contributo essenziale delle cooperative allo sviluppo sostenibile e inclusivo, specialmente in un’epoca segnata da crisi climatiche, instabilità geopolitiche e crescenti disuguaglianze sociali.
Le Cooperative: Un Gigante Silenzioso dell’Economia Globale
Le cooperative rappresentano una forza economica di vasta portata e spesso sottovalutata. A livello globale, si contano circa 3 milioni di imprese cooperative che danno lavoro a 280 milioni di persone e annoverano oltre 1 miliardo di soci, pari a circa il 14% della popolazione mondiale. Le 300 cooperative più grandi generano un fatturato aggregato di 2.400 miliardi di dollari, una cifra che supera il Prodotto Interno Lordo (PIL) di intere nazioni, evidenziando il loro impatto economico significativo.
Anche in Italia, il settore cooperativo gioca un ruolo cruciale, contribuendo per l’8% al PIL nazionale. A livello europeo, le cooperative impiegano 4,5 milioni di persone, di cui 1,3 milioni sono occupati nella cooperazione italiana. Le imprese associate a Confcooperative da sole rappresentano circa il 4% del PIL italiano, impiegando circa la metà dei lavoratori del settore cooperativo nazionale.
L’Anno Internazionale delle Cooperative: Un’Opportunità Strategica
La scelta del tema per l’Anno Internazionale sottolinea l’impatto duraturo delle cooperative a livello globale e riafferma il modello cooperativo come una soluzione cruciale per affrontare le molteplici sfide globali. Il loro significato si estende anche alla promozione dell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) entro il 2030.
La celebrazione dell’Anno Internazionale delle Cooperative offre quindi un’opportunità strategica per riflettere sul potenziale intrinseco delle cooperative nel delineare un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.